Tematica Conchiglie

Pollia undosa Linnaeus, 1758

Pollia undosa Linnaeus, 1758

foto 1037
Foto: H. Zell
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Mollusca Cuvier, 1797

Classe: Gastropoda Cuvier, 1795

Ordine:

Famiglia: Pisaniidae Gray, 1857

Genere: Pollia Gray, 1834

Descrizione

La dimensione della calotta varia tra 20 e 45 mm, con una dimensione media che varia da 35 a 40 mm. Di solito la conchiglia ha costole marrone scuro e sfondo arancione, ma ci sono diverse varianti di colore. È un cacciatore attivo di altri molluschi, nutrendosi di lumache, lumache, cozze e vongole. Il guscio ovale biciconico è piuttosto spesso e solido. È di un bianco rossastro e coperto da un'epidermide marrone e vellutata. Le sei spirali sono moderate, abbastanza distinte e dotate di strie decodificanti e subnodolose, di un rosso brunastro o nerastro. Gli intervalli sono bianchi e con striature molto sottili appena evidenti. Il whorl del corpo è molto più grande di tutti gli altri insieme e ha cinque o sei pieghe longitudinali delle costole ottuse spesse, che raramente continuano fino alla base del guscio, e spesso formano solo tubercoli, in particolare nei vecchi gusci. L' apertura è ovata, allungata, biancastra e bordata di giallo. Il canale sifonale è leggermente prolungato, emarginazione leggera e obliqua. Il labbro esterno, che è ispessito dall'età, è denticolato per tutta la sua lunghezza e solcato internamente. La columella è rugosa e coperta alla base da una callosità sottile e sollevata.

Diffusione

Questa specie è distribuita nel Mar Rosso, nell'Oceano Indiano lungo Aldabra, Chagos e Tanzania e nell'Oceano Pacifico occidentale. Abita principalmente in scogliere e lagune ma è diffusa in una varietà di habitat diversi.

Sinonimi

= Buccinum undosum Linnaeus, 1758 = Cantharus undosus Linnaeus, 1758 = Tritonidea undosa Linnaeus, 1758.

Bibliografia

–Pollia undosa (Linnaeus, 1758). Retrieved through: World Register of Marine Species on 31 October 2010.
–Kiener (1840). General species and iconography of recent shells : comprising the Massena Museum, the collection of Lamarck, the collection of the Museum of Natural History, and the recent discoveries of travellers; Boston :W.D. Ticknor,1837 (described as Buccinum undosum).
–Linnaeus, C. (1758). Systema Naturae per regna tria naturae, secundum classes, ordines, genera, species, cum characteribus, differentiis, synonymis, locis. Editio decima, reformata. Laurentius Salvius: Holmiae. ii, 824 pp.
–Dautzenberg, Ph. (1929). Contribution à l'étude de la faune de Madagascar: Mollusca marina testacea. Faune des colonies françaises, III(fasc. 4). Société d'Editions géographiques, maritimes et coloniales: Paris. 321-636, plates IV-VII pp.
–Drivas, J. & M. Jay (1988). Coquillages de La Réunion et de l'île Maurice.
–Richmond, M. (Ed.) (1997). A guide to the seashores of Eastern Africa and the Western Indian Ocean islands. Sida/Department for Research Cooperation, SAREC: Stockholm, Sweden. ISBN 91-630-4594-X. 448 pp.
–Arianna Fulvo et Roberto Nistri (2005). 350 coquillages du monde entier. Delachaux et Niestlé (Paris) : 256 p.
–Jerome M. Eisenberg – Conchiglie – Istituto Geografico De Agostini (1981).
–Liu J.Y. [Ruiyu] (ed.). (2008). Checklist of marine biota of China seas. China Science Press. 1267 pp.
–Tröndlé J. (2013) Description de Pollia krauseri n. sp. (Mollusca: Gastropoda: Buccinidae) des Iles Marquises (Polynésie française). Novapex 14(4): 93-96.


02329 Data: 01/01/2016
Emissione: Le conchiglie
Stato: Guinea